Recupero Cassa Mutua Artigiani Brindisi
La proposta progettuale prevede la demolizione generalizzata delle partizioni interne esistenti, oramai fortemente degradate e di difficile recupero, facilitando e rendendo economicamente più sostenibile l’introduzione di nuove dorsali impiantistiche e tecnologiche.
La struttura puntiforme in cemento armato viene messa a nudo facilitandone il consolidamento strutturale, al fine di garantire sicurezza statica e adeguamento sismico, mentre tutte le nuove partizioni interne, realizzate con tecnologia costruttiva a secco, avranno caratteristiche di alta riconoscibilità nei confronti di ciò che già era esistente. Questa scelta permette grande flessibilità nelle possibili trasformazioni funzionali di determinate zone del complesso.
La demolizione del volume ribassato al centro dell’edificio, libera lo spazio a un inedito cortile pavimentato, dotato di aree verdi e spazi per la sosta e lo svago, punto di accesso diretto alla biblioteca e fonte di irraggiamento diretto di tutti i locali. Sarà possibile inoltre, attraverso la rampa che scende nel cortile, effettuare agilmente il carico-scarico alla quota del piano rialzato.
Le facciate, per ottimizzare energeticamente l’organismo edilizio, vengono private delle “paraste” che descrivevano verticalmente il loro disegno, facendo spazio a dei pannelli sandwich con isolante naturale e finitura esterna in GFRC(Glass Fiber Reinforced Concrete) caratterizzati da differenti finiture superficiali. La protezione dall’irraggiamento diretto, specialmente sul fronte sud degli alloggi, è garantita da un sistema di oscuramento con tende a rullo, che mitiga anche l’introspezione visiva.
Cliente: ADISU PUGLIA Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario
Anno: 2022
Luogo: Brindisi, Italia
Progetto architettonico: AFSa (Antonio Acocella, Pietro Seghi)
Collaboratori: Clemente Nativi, Francesco Martella
Immagini: Prospettica