Rotate to exit fullscreen mode

  • Ricostruzione Ex Chiesa di San Giuseppe Amatrice

    L’immagine architettonica del nuovo complesso culturale propone una riscrittura analogica della ex chiesa “com’era”; una scelta progettuale protesa a reinterpretare criticamente i modi costruttivi, i ritmi compositivi, le figure architettoniche e i dettagli della preesistenza. La sagoma e l’impaginato di facciata sono riproposti in forme tali da evocare la memoria dell’edificio antico, ma al contempo segnare lo scarto inevitabile, data la pressoché totale distruzione dell’edificio. La nuova figura architettonica, attraverso le sue caratteristiche materico-formali, intende restituire un’immagine astratta, quasi archetipica, dell’edificio originario che già, precedentemente al sisma, aveva registrato mutamenti di forma e di funzione, e di cui sarebbe dunque impossibile ricostruirne un’immagine che non sia, di fatto, inedita.
    La scelta dei materiali per i fronti esterni – calcestruzzo a vista per la fascia basamentale, intonaco a calce per i piani superiori – risponde alle scelte costruttive su cui si fonda l’edificio, ovvero una struttura in calcestruzzo armato per il piano terreno e in legno lamellare per il piano primo, secondo e per la copertura.

    Cliente: Comune di Amatrice
    Anno
    : 2023
    Luogo: Amatrice (RI), Italia
    Progetto architettonico: AFSa (Antonio Acocella, Pietro Seghi), Francesco Martella
    Progetto strutturale: AEI progetti