MONOGRID Experimental Sensory Hub
Al piano terra di un palazzo in via Lecco, la prima casa milanese di Experimental sensory Hub di MONOGRID si presenta al vivace quartiere che la ospita come uno spazio flessibile e modulare, dove architettura ed esperienze phygital si fondono in un unico progetto creativo multiforme.
I materiali e gli arredi, appositamente disegnati, traducono a livello allestitivo l’immaginario della produzione creativa dello studio, lasciando agli utenti libertà di appropriazione e gestione degli spazi.
Strutture in profili estrusi di alluminio, mdf colorato in pasta per le superfici orizzontali, strisce in pvc per separare gli ambienti e policarbonato alveolare blu caratterizzano atmosfere e cromie degli ambienti. L’illuminazione è affidata a elementi tubolari, declinati in varie configurazioni, e pannelli tecnici a soffitto.
I locali, distribuiti in maniera anulare attorno alla corte, sono articolati secondo un livello crescente di privacy, dal carattere pubblico dello showroom con vetrine su strada fino agli spazi di lavoro e riunione nella parte più interna del fondo.
Il carattere reversibile delle installazioni permette di cambiare rapidamente dall’uso di ufficio a quello espositivo e set di eventi, con l’elemento del bancone che svolge la triplice funzione di accoglienza, dj station e bar.
Cliente: MONOGRID s.r.l.
Anno: 2022-2023
Luogo: Milano, Italia
Dimensione: 200 mq
Team: AFSa (Antonio Acocella, Pietro Seghi)
Collaboratori: Francesco Martella, Chiara Santini
Imprese: CM Clima, StarEvents, Il Mosaico
Artista: Luca Rancy
Partner tecnico: Avuelle
Fornitori: Milper Profiles, Martinelli Luce
Fotografia: Nicolò Panzeri