Rotate to exit fullscreen mode

  • Recupero Ex Monastero Badia Sant’Agata Catania

    L’intento del progetto è quello di preservare il carattere storico-architettonico dell’immobile, riportando alla luce le sue qualità e valorizzando le sue caratteristiche. Il programma architettonico si articola secondo un crescente livello di privacy: alla quota della città, si trovano le funzioni pubbliche e collettive, al piano superiore, gli spazi a prevalente vocazione privata.
    Negli interni, una nuova pavimentazione in terrazzo dai toni scuri, si pone in continuità cromatica con gli intonaci esterni dell’immobile e dei palazzi storici catanesi. Il rivestimento basamentale in pannelli di legno segue il perimetro della stanza accogliendo arredi integrati e nascondendone le dotazioni impiantistiche, in modo da limitare tracce e demolizioni sulle strutture antiche. Gli arredi mobili sono pensati come elementi caratterizzanti dello spazio, realizzati in pannelli di legno riciclato verniciato.
    Gli spazi aperti del complesso, come il chiostro, si configurano come estensione della città, con grande flessibilità di allestimento, diventando occasione di progettazione bottom-up per gli utenti stessi.

    Cliente: Comune di Catania
    Anno
    : 2023
    Luogo: Catania (CT), Italia
    Progetto architettonico: AFSa (Antonio Acocella, Pietro Seghi)
    Collaboratori: Francesco Martella, Marco Poggialini, Zoe Socratus