Rotate to exit fullscreen mode

  • Nuovo Istituto Tecnologico Francavilla Fontana

    L’immagine architettonica riflette la scansione funzionale attraverso un’articolazione stratigrafica dell’edificio, composto da una fascia basamentale, corrispondente alla funzioni collettive al piano terreno, sormontata da tre corpi emergenti, atti ad ospitare le aule didattiche organizzate secondo cluster in una prospettiva di paesaggio didattico aperto sul verde a tutti i livelli. Le tre torri, scavate al loro interno mediante ampie e luminosi corti, traslano rispetto al perimetro di base andando a caratterizzare la stereometria dell’architettura e dando luogo a terrazze a varie altezze.
    Il basamento, elemento di cerniera tra le torri, è caratterizzato esternamente da una scansione modulare di pannelli lisci di rivestimento in cemento GRC, la cui colorazione rossa evoca i colori della terra locale, ricca di idrossidi di ferro e minerali argillosi, utile a conferire all’edificio un’identità architettonica mediterranea contemporanea. I livelli superiori sono contraddistinti da un rivestimento scanalato che ne accentua i giochi di luce e ombra. I fronti aperti sulle corti interne sono caratterizzati da ampie vetrate incorniciate da una scansione modulare di montanti e orizzontali in legno, utili a conferire un aspetto naturale a questi spazi a cielo aperto.
    Le diverse coperture della scuola sono trattate a verde pensile intensivo, come riproduzione del giardino tradizionale su terra, con un’ampia scelta vegetazionale e un’attenta pianificazione degli spazi fruibili.
    Il principio secondo cui il nuovo edificio deve contribuire alla generale riduzione dell’impatto sull’ambiente attraverso l’impiego di materiali facilmente disassemblabili e riciclabili a fine vita, ha indotto alla previsione di una struttura con setti portanti in CLT combinata con elementi puntiformi e lineari in acciaio.

    Cliente: Provincia di Brindisi
    Anno
    : 2023
    Luogo: Francavilla Fontana (BR), Italia
    Progetto architettonico
    : AFSa (Antonio Acocella, Pietro Seghi), Francesco Martella
    Progetto strutturale: GPA Partners
    Progetto impiantistico: Studio Perillo
    Progetto paesaggistico: Renna Studio
    Collaboratori: Fiamma Leoncini, Adriano Serra, Giulio Troncarelli
    Immagini: Hut Studio
    Premio: Terzo premio, concorso in due fasi