Rotate to exit fullscreen mode

  • Riqualificazione Istituto agrario Villacidro

    La riqualificazione del complesso scolastico, attraverso il riutilizzo adattivo degli edifici esistenti, è resa manifesta dalla ridefinizione dei prospetti per mezzo di un rivestimento in laterizio con sezione meandrica per il piano terra e di intonaco in terra cruda per i piani superiori, conseguente ad una totale riqualificazione energetica dell’involucro sia per le parti opache che per quelle vetrate. La terra nei toni del rosso, il sughero e l’alluminio anodizzato definiscono l’identità locale della proposta progettuale, declinando materiali regionali in soluzioni stilistiche contemporanee, in equilibrio tra memoria e innovazione.
    La scelta di soluzioni di bioedilizia low tech, basate su lavorazioni di modesta complessità e su materiali tradizionali, se da un lato risponde all’esigenza di contenere i costi e i tempi di esecuzione, dall’altro favorisce il coinvolgimento di maestranze e di saperi locali. Una traduzione, nel campo della progettazione e delle costruzioni, dell’approccio “slow” e “chilometro zero” dell’industria agrolimentare per cui si formeranno gli studenti di questo complesso.

    Cliente: Provincia del Sud Sardegna
    Anno
    : 2022-2023
    Luogo: Villacidro, Italia
    Progetto architettonico: AFSa (Antonio Acocella, Pietro Seghi), Francesco Martella
    Progetto strutturale e impiantistico: GPA Partners
    Progetto paesaggistico: Renna Studio
    Geologo: Geo Eco Progetti
    Collaboratori: Matteo Batistini, Fiamma Leoncini, Jurgen Rina
    Immagini: Hut Studio
    Premio: Secondo premio, concorso in due fasi