Studio
AFSa è uno studio di architettura con base a Firenze, diretto da Antonio Acocella e Pietro Seghi, fondato con Alessandro Falaschi nel 2017.
Lo studio si occupa di progettazione di architettura, di interni e di paesaggio, attraverso un linguaggio architettonico contemporaneo essenziale, basato sulla continuità con la tradizione e la sua costante riscrittura attraverso astrazione formale e materica.
Dal 2017, AFSa realizza una serie di progetti di interni residenziali, commerciali, culturali e direzionali, curati dalla fase ideativa a quella realizzativa attraverso soluzioni specifiche, risultato di un costante confronto con clienti, maestranze e artigiani. Vari lavori realizzati sono stati pubblicati su riviste e siti internazionali.
In parallelo, lo studio partecipa a concorsi di progettazione architettonica e urbana a livello internazionale, ottenendo riconoscimenti in forma di premi e pubblicazioni. Temi ricorrenti sono il dialogo tra nuova architettura e preesistenze storiche e ambientali, strutture per l’educazione, luoghi di culto.
Dal 2024, i partner dello studio dirigono un corso di Interior Design presso IED Firenze, e dal 2013 collaborano con istituti universitari (DIDA Unifi, DICAR UniCT, Kent State University Florence, Syracuse University Florence, California State University Florence, Istituto Lorenzo de’ Medici) attraverso lezioni, seminari, didattica e ricerca.
Antonio Acocella
Si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2013. Nel 2011-2012 segue corsi presso la Technische Universiteit Eindhoven.
Acquisisce esperienza professionale principalmente in Inghilterra, lavorando per David Chipperfield Architects (2015-2017), Kengo Kuma Associates (2015) e Kollhoff Architekten (2012).
Dal 2024 è Professore di Interior Design presso lo IED Firenze e dal 2025 di Interior Design Study Tours presso la Kent State University Florence. Dal 2018 è Dottore di ricerca in Progettazione architettonica e urbana. Dal 2013 è Cultore della materia presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2018 è Tutor e Guest Juror presso la Kent State University Florence e la Syracuse University Florence e dal 2023 è Guest Juror presso la California State University Florence.
Nel 2017 fonda lo studio di architettura AFSa.
Pietro Seghi
Si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2013. Nel 2011-2012 segue corsi presso l’Universitat Politècnica di València.
Acquisisce esperienza professionale principalmente in Italia, lavorando per D-Zone Architetti Associati (2014-2017) e Politecnica (2013). Dal 2015 al 2017 realizza una serie di progetti residenziali e per l’accoglienza come libero professionista.
Dal 2024 è Professore di Interior Design presso lo IED Firenze. Dal 2015 è Cultore della Materia per il corso di Caratteri Costruttivi dell’Edilizia Storica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Nel 2017 fonda lo studio di architettura AFSa.
Tommaso Vangi
Si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze nel 2022.
Acquisisce esperienza professionale in Italia, lavorando per Atomaa (2023-2024), Matteo Casanovi Architetto (2023), sdArchitetti (2021-2022), Caret Studio (2020-2021).
Dal 2018 partecipa a una serie di concorsi e workshop di architettura.
Nel 2024 si unisce allo studio di architettura AFSa.
Premi
2023
Terzo premio, Nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Francavilla Fontana (Concorso in due fasi)
Secondo premio, Riqualificazione Istituto agrario Villacidro (Concorso in due fasi)
2022
Quarto premio, Recupero Ex Convento Carmelitani Scalzi Lecce (Concorso in due fasi)
2021
Secondo premio, Piazza e parcheggio multipiano Cles (Concorso in due fasi)
2019
Quinto premio, Scuola secondaria Pordenone (Concorso in una fase)
2018
Terzo premio, Palermo Scuola Sud (Concorso in due fasi)
Pubblicazioni e mostre
2025
Casa Amari, “Complesco”, 07.07.2025, Casa Amari.
monogrid, “Area”, 14, MONOGRID Digital Boutique Agency.
2024
Webdesign-Agentur in Florenz von Studio AFSa, “AIT magazine”, 26.11.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
Atelier di Palazzo Buontalenti by AFSa, “Area”, 11.07.2024, Sale Atelier Palazzo Buontalenti.
MONOGRID Offices – Florence, “Office Snapshot”, 10.07.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
In un ufficio creativo di Firenze, dove una quinta teatrale blu elettrico definisce l’area di lavoro, “Elle Decor”, 02.07.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
Monogrid Digital Boutique Agency, “Complesco”, 24.06.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
Sale Atelier Palazzo Buontalenti, “Complesco”, 23.06.2024, Sale Atelier Palazzo Buontalenti.
Monogrid Headquarters offices by AFSa studio, “Archisearch”, 19.06.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
A Firenze l’ampliamento della sede Monogrid by AFSa, “Area”, 19.06.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
Monogrid’s headquarters extension by Studio AFSa, “gooood”, 19.06.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
Questa casa a Firenze a pochi passi da un’opera di Brunelleschi è un omaggio al minimalismo, “Elle Decor”, 18.06.2024, Casa PvS.
Monogrid: biuro w dawnej fabryce materaców, “PLN design”, 14.06.2024, MONOGRID Digital Boutique Agency.
Nasce un nuovo spazio per i laboratori didattici di Pistoia Musei, “Professione architetto”, 30.05.2024, Sale Atelier Palazzo Buontalenti.
Atelier in Pistoia von Studio AFSa, “AIT magazine”, 28.05.2024, Sale Atelier Palazzo Buontalenti.
Apartment in Florenz von Studio AFSa, , “AIT magazine”, 21.05.2024, PvS house.
PvS house di AFSa, “Architonic”, 10.05.2024, PvS house.
PvS house in Firenze, “Archisearch”, 09.05.2024, PvS house.
New Institute of Technology Francavilla Fontana, “Beta architecture”, 30.04.2024, New Institute of Technology Francavilla Fontana.
Sale Atelier Palazzo Buontalenti, “Divisare”, 29.04.2024, Sale Atelier Palazzo Buontalenti.
PvS house, “Leibal”, 31.01.2024, Casa PvS.
PvS house, “Complesco”, 18.01.2024, Casa PvS.
220-metrowe mieszkanie we Florencji z widokiem na kościół Santo Spirito, “PLN Design”, 16.01.2024, Casa PvS.
2023
Experimental sensory Hub di MONOGRID by AFSa, “Area”, 11.12.2023, MONOGRID Experimental Sensory Hub.
Casa PvS. Un appartamento nel cuore di Firenze a firma AFSa, “Area”, 06.12.2023, Casa PvS.
Monogrid Experimental Sensory Hub by Studio AFSa, “gooood”, 29.11.2023, MONOGRID Experimental Sensory Hub.
PvS house, “Divisare”, 29.11.2023, Casa PvS.
L’eleganza discreta di un appartamento a Firenze, “Living. Corriere della Sera”, 20.11.2023, Casa PvS.
Piazza del Tiratoio, “Attitude. Interior design magazine”, 16.11.2023, Piazza del Tiratoio.
Alla scoperta dello studio milanese di MONOGRID, “Engage”, 06.11.2023, MONOGRID Experimental Sensory Hub.
Casa Canaglia, “Complesco”, 23.08.2023, Casa Canaglia.
Piazza del Tiratoio we Florencji – bar w dawnym magazynie łodzi, “PLN Design”, 21.08.2023, Piazza Tiratoio.
Casa A, “Complesco”, 18.07.2023, Casa A.
Piazza del Tiratoio in Florence, Italy | AFSa, “Archisearch”, 18.07.2023, Piazza Tiratoio.
Retrobottega, “Complesco”, 10.07.2023, Retrobottega.
La Lastra apartment renovation in Florence, Italy | AFSa, “Archisearch”, 06.07.2023, La Lastra.
Retrobottega, “AIT magazine”, 25.06.2023, Retrobottega.
La Lastra, “Complesco”, 19.06.2023, La Lastra.
Retrobottega in Florence, Italy by AFSa, “Archisearch”, 17.06.2023, Retrobottega.
Piazza del Tiratoio, “Complesco”, 12.06.2023, Piazza del Tiratoio.
Retrobottega, “PLATFORM”, 07.06.2023, Retrobottega.
How to design commercial premises, “AN_Shopfitting Magazine”, 30.05.2023, Piazza del Tiratoio & Retrobottega.
Casa Canaglia, “nowoczesnastodola”, 27.05.2023, Casa Canaglia.
Retrobottega Cibarie e Mescita, “Area”, 24.05.2023, Retrobottega.
Terre colorate, “Bicolortile”, 08.04.2023, Piazza del Tiratoio.
Una casa tra le colline fiorentine arredata con un mix di arredi storici e icone del Novecento, “Casa Facile”, 03.04.2023, La Lastra.
Mostra “#Studenthousing. Idee e progetti prendono forma”, Lecce, dal 24.03.2023 al 31.03.2023, Recupero Ex Convento Carmelitani Scalzi Lecce.
2022
Conversion of former Discalced Carmelite Convent Lecce, “beta architecture”, 15.07.2022, Recupero Ex Convento Carmelitani Scalzi Lecce.
Mostra del Concorso di progettazione per il recupero dell’ex Priorato Saint-Bénin, da destinare a servizio del Convitto regionale “F. Chabod”, Aosta, dal 10.06.2022 al 10.07.2022, Ex Priorato Saint-Bénin Aosta.
2021
Antonio Acocella, La rovina come pretesto. Continuità e metamorfosi in tre musei ricostruiti, Quodilbet, Macerata.
2018
Palermo Scuola Sud di Aei Progetti, AFSa e M&E, “Area”, 26.07.2018, Palermo Scuola Sud.
Regesto
Progetti
2023 > Progetto di interni di sale pedagogiche di 75mq in palazzo storico sede museale a Pistoia (In corso).
2023 > Progetto di interni per una suite di 35mq a Firenze (In corso).
2023 > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 90mq a Firenze (In corso).
2023 > Progetto di interni di uffici di 200mq a Firenze (In corso).
2023 > Progetto di interni di uffici di 150mq a Milano (Realizzato).
2023 > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 80mq a Firenze (In corso).
2023 > Progetto di interni di un appartamento di 100mq a Firenze (Realizzato).
2022 > Progetto di interni di un appartamento di 90mq a Scandicci (FI) (Realizzato).
2022 > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 105mq a Firenze (Realizzato).
2022 > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 120mq a Firenze (Realizzato).
2021 > Progetto di interni di un bar di 50mq nel centro storico di Firenze (Realizzato).
2021 > Progetto di interni di un cocktail bar di 150mq nel centro storico di Firenze (Realizzato).
2021 > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 100mq a Firenze (Realizzato).
2021 > Progetto di ristrutturazione di due appartamenti di 180mq e 120mq a Firenze (Realizzato).
2021 > Progetto di interni di un appartamento di 70mq a Firenze (Realizzato).
2021 (dal 2018) > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 200mq nel centro storico a Firenze (Realizzato).
2021 (dal 2020) > Progetto di ristrutturazione di una colonica di 200mq a Sambuca Val Di Pesa.
2019 > Progetto di recupero delle Ex Officine Lenzi a Lucca, con Cecchini Chiantelli Architetti & Partners (Progetto).
2019 (dal 2018) > Progetto di interni di uno studio notarile di 100mq a Borgo a Buggiano (PT) (Realizzato).
2019 (dal 2018) > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 45mq a Firenze (Realizzato).
2018 (dal 2017) > Progetto di ristrutturazione di un appartamento di 90mq a Firenze (Realizzato).
2018 (dal 2017) > Progetto di nuova costruzione di una piscina di 55mq a Santa Maria a Monte (PI) (Realizzato).
Concorsi
2023 > Secondo premio, Concorso di progettazione per la Riqualificazione Istituto agrario a Villacidro.
2023 > Concorso di progettazione per la Ex Chiesa di San Giuseppe ad Amatrice.
2022 > Quarto premio, Concorso di progettazione per il Recupero Ex Convento Carmelitani Scalzi Lecce.
2022 > Concorso di progettazione per il Recupero Ex Cassa Mutua Artigiani a Brindisi.
2022 > Concorso di progettazione per l’Adeguamento liturgico della Cattedrale di Sessa Aurunca.
2021 > Secondo premio, Concorso di progettazione per una Piazza e parcheggio multipiano Cles.
2021 > Concorso d’idee per l’adeguamento dello spazio liturgico della cappella del Centro Servizi CEI a Roma. Concorso a inviti.
2021 > Concorso di progettazione per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Belluno-Feltre.
2021 > Concorso di progettazione per il recupero dell’ex priorato Saint-Bénin ad Aosta.
2021 > Concorso di progettazione per la riqualificazione mediante demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado “Marco Martello” a Petriolo.
2020 > Concorso di progettazione del nuovo complesso parrocchiale a Simeri Mare. Concorso a inviti.
2020 > Concorso di progettazione per un nuovo polo scolastico, parcheggio multipiano e zona espositiva nell’area dello Spuntone a Montalcino.
2019 > Quinto premio, Concorso di progettazione per una Scuola secondaria Pordenone.
2019 > Concorso di progettazione per housing sociale a Lasarte-Oria, Spagna.
2019 > Concorso di progettazione per una scuola d’infanzia e primaria a Neirivue, Svizzera.
2018 > Terzo premio, Concorso di progettazione per Palermo Scuola Sud.
2018 > Concorso di progettazione per un luogo per la memoria dei ragazzi ebrei salvati a Nonantola.
2018 > Concorso di progettazione per una nuova scuola d’infanzia a Modigliana.
2018 > Concorso di progettazione per un centro sportivo con tre palestre a Davos, Svizzera.
2018 > Concorso di progettazione per la nuova scuola media “Panzacchi” a Ozzano dell’Emilia.
2017 > Concorso di progettazione per un teatro comunale e parco pubblico ad Albignasego.
Collaboratori
2025
Tommaso Vangi.
Andrea Antognotti, Gaia Battaglieri, Alessia La Novara, Annamaria Meloni, Frida Sandehl, Elenh Tsilh.
2024
Tommaso Vangi.
Camilla Bazzani, Stefano Caschetta, Rebecca Cianchi, Alessia De Carolis, Lucrezia Lombardi, Frida Sandehl, Damiano Mirò Serafini, Alessio Solari.
2023
Francesco Martella, Margherita Serdino.
Matteo Batistini, Sara Biagini, Gianmarco Bizai, Alessandro Cardile, Chiara Casini, Fiamma Leoncini, Francesca Luppi, Eleonora Pisu, Marco Poggialini, Adriano Serra, Zoe Socratus, Giulio Troncarelli.
2022
Francesco Martella, Clemente Nativi, Margherita Serdino.
Sara Biagini, Chiara Casini, Arianna Colombo, Marco Petretti, Lorenzo Pizzo, Luigi Rastiello, Jurgen Rina, Elisa Salvi.
2021
Francesco Martella, Clemente Nativi.
Giulia Baccetti, Arianna Colombo, Elisa Diviziani, Greta Filiaci, Tommaso Fressoia, Giorgia Giovi, Fiamma Leoncini, Marco Petretti, Silvia Roseto, Giovanni Vaccaro.
2020
Isabella Grechi, Clemente Nativi, Tecla Nencini.
Martina Ancillotti, Andrea Dechamps, Margherita Di Nasso, Stefano Lacala, Fiamma Leoncini, Virginia Marini, Francesco Martella.
2019
Tecla Nencini, Emanuele Tucci.
Lorenzo Ciccalè, Isabella Grechi, Luca Lanchini, Virginia Marini, Clemente Nativi, Federico Quaranta.
2018
Federico Cadeddu.
Edoardo Cresci, Olivia Falsini, Tecla Nencini, Alexander Palagano.